
Che cosa è SA8000:2014
La sigla SA 8000 (Social Accountability) identifica uno standard internazionale di certificazione, SA8000:2014, redatto dal CEPAA (Council of Economical Priorities Accreditation Agency) e volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale dell’impresa (CSR – Corporate Social Responsibility). La norma in questione tocca la sfera della Responsabilità Sociale per quanto riguarda le condizioni dei lavoratori (diritti umani, sviluppo, valorizzazione, formazione e crescita professionale delle persone, salute e sicurezza dei lavoratori, antidiscriminazione, lavoro dei minori e dei giovani) ed i suoi requisiti si estendono a tutta la catena dei fornitori e dei subfornitori.
Chi richiede la certificazione SA8000:2014 – Vantaggi competitivi nel possederla
La certificazione di conformità allo standard SA8000 è riconosciuta in tutto il mondo e richiede lo sviluppo e la verifica di sistemi di gestione volti a promuovere attività lavorative socialmente accettabili. Tutto ciò è finalizzato all’ottenimento di vantaggi sia per l’organizzazione sia per tutta la catena di fornitura, con riferimento a miglioramenti nella gestione dei rischi aziendali e con le parti interessate interne ed esterne all’organizzazione. L’obiettivo ultimo della certificazione è rappresentato da un miglioramento generalizzato della reputazione aziendale, il vero valore dell’impresa.
L’azienda che investe nella Certificazione per la Responsabilità Sociale ne ricava vantaggi in termini di:
- miglioramento dell’immagine aziendale grazie alla forte presenza dell’organizzazione sul territorio
- aumento del valore intrinseco dei beni e dei servizi prodotti;
- maggiore fidelizzazione dei clienti acquisiti;
- abbassamento del rischio di scandali;
- incremento della soddisfazione, della partecipazione e della lealtà dei clienti interni (dipendenti e collaboratori) ed esterni (fornitori e clienti);
- aumento della trasparenza e della garanzia delle attività dell’azienda verso la comunità;
- maggiore attenzione al consumatore critico e globale.
La certificazione è applicabile a tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla dimensione, dall’area geografica di appartenenza e dal settore merceologico in cui opera.
Cosa garantisce l’SA8000:2014
Il rispetto della normativa SA8000:2014 garantisce in particolare:
- il rispetto dei diritti umani;
- il rispetto dei diritti dei lavoratori;
- la tutela contro lo sfruttamento dei minori;
- le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.
In virtù di tutto ciò appare evidente che l’adesione ai principi della norma SA 8000:2014, rispetto alle tipiche normative ISO con le quali ha in comune la struttura formale, coinvolge tutta l’azienda.
Il nostro ruolo
La nostra società è in grado di accompagnare l’azienda nel percorso di implementazione del sistema di gestione in oggetto e durante le fasi di ottenimento della certificazione, supportando la stessa in ogni singola fase del progetto, compresa l’eventuale integrazione con altri sistemi di gestione (ed altre certificazioni) già posseduti. Oltre a garantire il pieno supporto nel processo sopra descritto, compresa anche la redazione della documentazione necessaria, Sistema 11 è in grado di supportare l’organizzazione nel processo di attivazione di eventuali finanziamenti e contributi in grado di sostenere la stessa ad affrontare le spese di necessarie.