Che cosa è la Certificazione EMAS
Sin dalla sua istituzione, i principi ispiratori dell’Unione Europea sono stati orientati al miglioramento ed alla salvaguardia della qualità della vita dei cittadini: a questo proposito, il Regolamento EMAS, emanato dal Consiglio UE, seppure con molti punti operativi comuni al percorso ISO sulla gestione ambientale, fonda le sue origini nello stesso Trattato istitutivo dell’Unione (Trattato di Maastricht, Par.1 Art.175).
In particolare, il “Programma per uno sviluppo durevole e sostenibile” presentato dalla Commissione Europea, con approvazione 01/02/1993, pone in rilievo ruolo e responsabilità delle singole organizzazioni per il rafforzamento dell’economia e la protezione dell’ambiente in tutta la Comunità.
Il Regolamento EMAS CE/1221/2009 – Sistema di Ecogestione ed Audit – descrive un Sistema di Gestione a carattere volontario per le organizzazioni pubbliche e private che desiderano impegnarsi a valutare e migliorare la propria efficienza ambientale. Tale Regolamento comporta un processo di raccolta dei dati ambientali verificati e una comunicazione verso l’esterno chiamata Dichiarazione Ambientale.
Il processo consente, al suo termine, la Registrazione del soggetto verificato da parte di un Ente nazionale, all’interno di in un Registro delle Organizzazioni EMAS aggiornato a livello europeo.
La registrazione EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) è una attestazione, riconosciuta a livello europeo, dell’eccellenza nel gestire al meglio le interazioni con l’ambiente e un riconoscimento dell’impegno al miglioramento continuo. Condizione necessaria per avviare l’iter di registrazione EMAS è avere un sistema di gestione per l’ambiente conforme alla norma UNI EN ISO 14001 ed aver redatto la Dichiarazione ambientale. Un verificatore indipendente, come ICMQ, la esamina e la convalida attestando la veridicità dei suoi contenuti. L’azienda invia la Dichiarazione convalidata al comitato EMAS che la esamina e provvede alla sua registrazione.
La Dichiarazione ambientale deve essere aggiornata annualmente e anche gli aggiornamenti devono essere convalidati da un verificatore indipendente.
Quali sono le attività che deve svolgere un’Organizzazione che intende richiedere la registrazione EMAS?
- Effettuare una completa Analisi Ambientale esaminando gli impatti ambientali delle attività svolte;
- Identificare obiettivi di miglioramento delle proprie prestazioni ambientali e definire il relativo programma di attuazione;
- Dotarsi di un Sistema di Gestione Ambientale di tipo ISO 14001 che punti a realizzare la Politica Ambientale dell’Organizzazione ed a conseguire gli obiettivi di miglioramento prefissati;
- Effettuare una serie di Audit Ambientali in modo sistematico e documentato per una valutazione periodica e obiettiva delle prestazioni dell’Organizzazione;
- Pubblicare queste informazioni in una Dichiarazione Ambientale (DA) il più possibile chiara, trasparente ed esaustiva.
Le Organizzazioni che vogliono aderire ad EMAS devono dimostrare:
- efficienza, impegnandosi a migliorare le proprie prestazioni ambientali e dando evidenza della conformità alla normativa ambientale applicabile;
- Trasparenza, rendendo disponibili al pubblico le proprie politiche, gli obiettivi e i relativi programmi di miglioramento ambientale, il sistema di gestione ed il compendio dei dati significativi sulle prestazioni ambientali attivando un dialogo aperto con tutte le parti interessate;
- Veridicità delle informazioni comunicate, ottenendo la convalida da un verificatore indipendente accreditato e la registrazione presso l’organismo nazionale competente.